SUPERCAT.DEV

Benvenut* sul mio blog

LIBERTÀ

Libri consigliati

28-04-2025

Voi quali avete letto e vi sono piaciuti?

Ecco una lista di 10 libri imperdibili per ciascuna delle categorie. Ho cercato di includere classici, opere influenti e titoli più moderni per coprire un ampio spettro di gusti.


Romanzi (Classici e moderni)

  1. "Anna Karenina" – Lev Tolstoj
  2. "Il Grande Gatsby" – F. Scott Fitzgerald
  3. "Cent'anni di solitudine" – Gabriel García Márquez
  4. "Delitto e castigo" – Fëdor Dostoevskij
  5. "Orgoglio e pregiudizio" – Jane Austen
  6. "Fiesta" – Ernest Hemingway
  7. "L'amore ai tempi del colera" – Gabriel García Márquez
  8. "Il Maestro e Margherita" – Michail Bulgakov
  9. "Il giovane Holden" – J.D. Salinger
  10. "La coscienza di Zeno" – Italo Svevo

Racconti (Antologie e opere brevi)

  1. "Racconti" – Anton Čechov
  2. "Le cosmicomiche" – Italo Calvino
  3. "Tutti i racconti" – Edgar Allan Poe
  4. "Dubliners" (Gente di Dublino) – James Joyce
  5. "Storie della tua vita" – Ted Chiang
  6. "Uomini senza donne" – Ernest Hemingway
  7. "La morte di Ivan Il'ič" – Lev Tolstoj (novella)
  8. "Il giro di vite" – Henry James
  9. "Racconti fantastici" – Jorge Luis Borges
  10. "Le notti bianche" – Fëdor Dostoevskij

Fantascienza

  1. "Fondazione" – Isaac Asimov
  2. "Dune" – Frank Herbert
  3. "1984" – George Orwell (distopico)
  4. "Il mondo nuovo" – Aldous Huxley
  5. "Ubik" – Philip K. Dick
  6. "Guida galattica per gli autostoppisti" – Douglas Adams
  7. "Solaris" – Stanisław Lem
  8. "Hyperion" – Dan Simmons
  9. "Neuromante" – William Gibson (cyberpunk)
  10. "La mano sinistra delle tenebre" – Ursula K. Le Guin

Gialli

  1. "Dieci piccoli indiani" – Agatha Christie
  2. "Il nome della rosa" – Umberto Eco
  3. "I delitti della Rue Morgue" – Edgar Allan Poe
  4. "Il falcone maltese" – Dashiell Hammett
  5. "Il silenzio degli innocenti" – Thomas Harris
  6. "La donna in bianco" – Wilkie Collins
  7. "Gorky Park" – Martin Cruz Smith
  8. "Uomini che odiano le donne" – Stieg Larsson
  9. "Il codice Da Vinci" – Dan Brown
  10. "La verità sul caso Harry Quebert" – Joël Dicker

Horror

  1. "Dracula" – Bram Stoker
  2. "Frankenstein" – Mary Shelley
  3. "It" – Stephen King
  4. "L'esorcista" – William Peter Blatty
  5. "Il richiamo di Cthulhu" – H.P. Lovecraft
  6. "Rosemary's Baby" – Ira Levin
  7. "L'ombra dello scorpione" – Stephen King
  8. "Il colore venuto dallo spazio" – H.P. Lovecraft
  9. "Bird Box" – Josh Malerman
  10. "House of Leaves" – Mark Z. Danielewski

Scienza (Divulgazione e saggi scientifici)

  1. "Breve storia del tempo" – Stephen Hawking
  2. "L’origine delle specie" – Charles Darwin
  3. "Sette brevi lezioni di fisica" – Carlo Rovelli
  4. "Armi, acciaio e malattie" – Jared Diamond
  5. "Il gene egoista" – Richard Dawkins
  6. "L’universo elegante" – Brian Greene
  7. "La doppia elica" – James Watson
  8. "L’ordine del tempo" – Carlo Rovelli
  9. "L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello" – Oliver Sacks
  10. "La fisica dei supereroi" – James Kakalios

Saggi (Filosofia, società, storia)

  1. "Così parlò Zarathustra" – Friedrich Nietzsche
  2. "Apologia di Socrate" – Platone
  3. "Il mondo come volontà e rappresentazione" – Arthur Schopenhauer
  4. "Sulla libertà" – John Stuart Mill
  5. "Il disagio della civiltà" – Sigmund Freud
  6. "Le parole e le cose" – Michel Foucault
  7. "Il secondo sesso" – Simone de Beauvoir
  8. "21 lezioni per il XXI secolo" – Yuval Noah Harari
  9. "Pensieri lenti e veloci" – Daniel Kahneman
  10. "Il capitale nel XXI secolo" – Thomas Piketty

Informatica (Programmazione, IA, Cybersecurity)

  1. "Clean Code" – Robert C. Martin
  2. "The Pragmatic Programmer" – Andrew Hunt e David Thomas
  3. "Algoritmi per vivere" – Brian Christian e Tom Griffiths
  4. "Hacker's Delight" – Henry S. Warren
  5. "Introduction to Algorithms" – Cormen, Leiserson, Rivest, Stein
  6. "The Art of Computer Programming" – Donald Knuth
  7. "Superintelligenza" – Nick Bostrom (IA)
  8. "Ghost in the Wires" – Kevin Mitnick (Cybersecurity)
  9. "Design Patterns" – Gamma, Helm, Johnson, Vlissides
  10. "The Soul of a New Machine" – Tracy Kidder

Psicologia (Classici e divulgazione)

  1. "L'interpretazione dei sogni" – Sigmund Freud
  2. "Psicologia delle masse e analisi dell'Io" – Sigmund Freud
  3. "Pensieri lenti e veloci" – Daniel Kahneman
  4. "L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello" – Oliver Sacks
  5. "Le armi della persuasione" – Robert Cialdini
  6. "Fluir (Flow)" – Mihály Csíkszentmihályi
  7. "L'illusione della coscienza" – Michael S. Gazzaniga
  8. "Attaccamento e perdita" – John Bowlby
  9. "Mindset" – Carol S. Dweck
  10. "Il cervello emotivo" – Joseph LeDoux

Storici (Romanzi e saggi storici)

  1. "Il nome della rosa" – Umberto Eco (romanzo storico)
  2. "Guerra e pace" – Lev Tolstoj
  3. "I promessi sposi" – Alessandro Manzoni
  4. "Memorie di Adriano" – Marguerite Yourcenar
  5. "Il dottor Živago" – Boris Pasternak
  6. "Q" – Luther Blissett
  7. "Il secolo breve" – Eric Hobsbawm (saggio)
  8. "Sapiens" – Yuval Noah Harari
  9. "Le benevole" – Jonathan Littell
  10. "Impero" – Ryszard Kapuściński

Spionaggio (Thriller e saggi reali)

  1. "La spia che venne dal freddo" – John le Carré
  2. "Tinker Tailor Soldier Spy" – John le Carré
  3. "Il caso Odessa" – Frederick Forsyth
  4. "Jason Bourne" (Trilogia) – Robert Ludlum
  5. "Il club delle 5 del mattino" – Mark Greaney
  6. "Il codice Rebecca" – Ken Follett
  7. "Caccia a Ottobre Rosso" – Tom Clancy
  8. "Operazione Cyclone" – Steve Coll (saggio su CIA e Afghanistan)
  9. "L'arte dell'inganno" – Kevin Mitnick
  10. "Il libro nero della CIA" – William Blum

Grafica (Design, UX, illustrazione)

  1. "Pensa come un designer" – Bruno Munari
  2. "The Design of Everyday Things" – Don Norman
  3. "Non mi rompere i principi del design" – Robin Williams
  4. "Steal Like an Artist" – Austin Kleon
  5. "Arte e percezione visiva" – Rudolf Arnheim
  6. "Grid Systems in Graphic Design" – Josef Müller-Brockmann
  7. "Logo Design Love" – David Airey
  8. "Interaction of Color" – Josef Albers
  9. "Don’t Make Me Think" – Steve Krug (UX)
  10. "The Visual Display of Quantitative Information" – Edward Tufte

Hacking & Cybersecurity

  1. "The Art of Exploitation" – Jon Erickson (programmazione e hacking etico)
  2. "Hacking: The Art of Exploitation" – Jon Erickson
  3. "Ghost in the Wires" – Kevin Mitnick (memorie di un famoso hacker)
  4. "The Web Application Hacker’s Handbook" – Dafydd Stuttard
  5. "Metasploit: The Penetration Tester’s Guide" – David Kennedy
  6. "Black Hat Python" – Justin Seitz (hacking con Python)
  7. "This Is How They Tell Me the World Ends" – Nicole Perlroth (cyberwarfare)
  8. "Sandworm" – Andy Greenberg (attacchi hacker e guerra digitale)
  9. "The Cuckoo’s Egg" – Cliff Stoll (primo caso di cyber-spionaggio)
  10. "Cybersecurity and Cyberwar" – P.W. Singer (geopolitica del hacking)

Sociologia

  1. "Il suicidio" – Émile Durkheim (fondamenti della sociologia)
  2. "Economia e società" – Max Weber
  3. "La società dello spettacolo" – Guy Debord
  4. "Modernità liquida" – Zygmunt Bauman
  5. "Sorvegliare e punire" – Michel Foucault (potere e controllo sociale)
  6. "La folla solitaria" – David Riesman (società e personalità)
  7. "Apocalisse morbida" – Franco "Bifo" Berardi (società digitale)
  8. "Capitalismo digitale" – Shoshana Zuboff (sorveglianza di massa)
  9. "Sulla televisione" – Pierre Bourdieu (media e potere)
  10. "Il potere dei senza potere" – Václav Havel (società e resistenza)

Geopolitica

  1. "Le conseguenze della pace" – John Maynard Keynes (analisi post-Prima Guerra Mondiale)
  2. "Il mondo di ieri" – Stefan Zweig (crollo dell’Europa)
  3. "L’arte della guerra" – Sun Tzu (strategia militare ancora attuale)
  4. "Il leviatano" – Thomas Hobbes (fondamenti del potere statale)
  5. "Lo scontro delle civiltà" – Samuel P. Huntington (conflitti culturali globali)
  6. "Prisoners of Geography" – Tim Marshall (geografia e potere)
  7. "Il secolo cinese?" – Martin Jacques (ascesa della Cina)
  8. "La fine della storia e l’ultimo uomo" – Francis Fukuyama (dibattito post-Guerra Fredda)
  9. "La grande strategia dell’Impero bizantino" – Edward Luttwak (lezioni storiche)
  10. "Destino di una superpotenza" – Robert Kagan (USA e ordine mondiale)

Ecco una lista di libri imperdibili che non ho ancora citato, meno ovvie, ma fondamentali, stimolanti o semplicemente diverse da quelle già menzionate.


Extra: Libri recenti (2020-2024) consigliati

  • Hacking: "The Ransomware Hunting Team" (Renee Dudley)
  • Sociologia: "Surveillance Capitalism" (Shoshana Zuboff)
  • Geopolitica: "The New Map" (Daniel Yergin)

Romanzi & Narrativa

  • "Stoner" – John Williams (romanzo introspettivo, capolavoro dimenticato)
  • "La casa degli spiriti" – Isabel Allende (realismo magico, saga familiare)
  • "La versione di Barney" – Mordecai Richler (umorismo e vita distorti dalla memoria)
  • "La vegetariana" – Han Kang (disturbo, identità, corpo)
  • "Gli sdraiati" – Michele Serra (satira sociale sull’Italia contemporanea)

Fantascienza & Distopie

  • "La svastica sul sole" – Philip K. Dick (se i nazisti avessero vinto la WWII)
  • "La Parabola del Seminatore" – Octavia E. Butler (distopia afrofuturista)
  • "La macchina del tempo" – H.G. Wells (il primo viaggio nel tempo)
  • "Blindsight" – Peter Watts (IA, coscienza, alieni)
  • "La città e la città" – China Miéville (giallo-fantapolitico)

Gialli & Noir

  • "La donna del lago" – Raymond Chandler (noir classico con Marlowe)
  • "La verità sul caso Harry Quebert" – Joël Dicker (giallo letterario)
  • "La ragazza con l’orecchino di perla" – Tracy Chevalier (giallo storico)
  • "La fine di Eva" – J.P. Delaney (thriller psicologico)
  • "La verità" – Terry Pratchett (giallo fantasy umoristico)

Horror & Gotico

  • "La casa delle voci" – Shirley Jackson (horror psicologico)
  • "L’orrore di Dunwich" – H.P. Lovecraft (cosmic horror)
  • "La casa sul confine" – Mark Z. Danielewski (horror labirintico)
  • "L’uomo di sabbia" – E.T.A. Hoffmann (gotico tedesco)
  • "Annientamento" – Jeff VanderMeer (horror biofantascientifico)

Scienza & Tecnologia

  • "L’invenzione della natura" – Andrea Wulf (Alexander von Humboldt)
  • "L’ordine nascosto" – Merlin Sheldrake (funghi e intelligenza biologica)
  • "Il gene: una storia intima" – Siddhartha Mukherjee (genetica narrata)
  • "L’algoritmo e l’oracolo" – Alessandro Vespignani (IA e pandemie)
  • "L’universo in un guscio di noce" – Stephen Hawking (fisica divulgativa)

Saggi & Filosofia

  • "Le parole e le cose" – Michel Foucault (archeologia del sapere)
  • "L’arte di essere fragili" – Alessandro D’Avenia (Leopardi e la vita)
  • "Il cigno nero" – Nassim Nicholas Taleb (imprevedibilità degli eventi)
  • "La società della stanchezza" – Byung-Chul Han (critica al capitalismo emotivo)
  • "L’arte della gioia" – Goliarda Sapienza (romanzo filosofico)

Hacking & Cybersecurity

  • "Countdown to Zero Day" – Kim Zetter (Stuxnet e cyberwarfare)
  • "Dark Territory" – Fred Kaplan (storia segreta della cybersecurity)
  • "The Hardware Hacker" – Andrew Huang (reverse engineering)
  • "Cybersecurity for Dummies" – Joseph Steinberg (base per principianti)
  • "The Hacker Playbook" – Peter Kim (pentesting pratico)

Sociologia & Geopolitica

  • "Il capitalismo della sorveglianza" – Shoshana Zuboff (Big Data e potere)
  • "Il secolo asiatico?" – Parag Khanna (ascesa dell’Asia)
  • "Le linee rosse" – Federico Petroni (confini e conflitti moderni)
  • "Utopia per realisti" – Rutger Bregman (società alternative)
  • "La dittatura dei dati" – Carissa Véliz (privacy e controllo)

Extra: Libri "Fuori dagli schemi"

  • "S." (La nave di Teseo) – J.J. Abrams & Doug Dorst (libro-puzzle)
  • "House of Leaves" – Mark Z. Danielewski (horror metanarrativo)
  • "Finzioni" – Jorge Luis Borges (racconti labirintici)
  • "Se una notte d’inverno un viaggiatore" – Italo Calvino (romanzo sui romanzi)
  • "Il libro dei libri perduti" – Stuart Kelly (storia di libri mai scritti)